I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
Ristorante e Albergo con Beauty SPA - 21.9 Piobesi d'Alba
Ristorante esclusivo ospitato in una antica cascina riqualificata.
Il ristorante è ospitato in una splendida cascina antica contornata dai vigneti della Tenuta Carretta nella quale si può godere della più assoluta tranquillità in un ambiente panoramico e suggestivo.
Dedicato ai santi Giacomo e Filippo il santuario è situato nei boschi del Roero, poco al di fuori dell'abitato di Montà d'Alba. Il nome deriva dalla presenza nei pressi del santuario di tredici cappelle (piloni) ornate da statue in gesso che si diramano nei boschi formando una "Via Crucis", sino ad arrivare alla cappella del Santo Sepolcro nel punto più elevato dell'altura.
Le origini del santuario sono incerte; è probabile che ad un precedente luogo sacro pagano si sia sovrapposto un primo luogo di culto cristiano, e che un oratorio dedicato agli apostoli Giacomo e Filippo sia stato eretto poco dopo l'anno Mille per essere ampliato in seguito nel XIII secolo secondo i canoni dell'architettura romanica. Nel 1661 la chiesa venne innalzata e restaurata. Alcune fonti leggendarie parlano di un monaco che di ritorno dalla Terra Santa avrebbe scelto quei boschi come sede per la sua vita eremitica.
Il Museo Civico di Cuneo si trova nel complesso monumentale di San Francesco e comprende l’annessa chiesa e l’ex convento.
Viene considerato monumento nazionale data l'imponenza della costruzione e l'impronta architettonica di epoca medievale.
Al suo interno ci sono diversi percorsi di visita, dalle più antiche testimonianze della preistoria a quelle di età moderna, che raccontano al visitatore la storia del territorio. Si trova inoltre una grande biblioteca specialistica, aggiornata su tutte le tematiche che riguardano i beni culturali.
Nasce nel 1976 a Murazzano, in provincia di Cuneo, nel suggestivo territorio delle Langhe.
E’ caratterizzato da un panorama pittoresco di colline verdeggianti di rara bellezza, che guida lo sguardo del visitatore dalle montagne fino quasi al mare, regalando un paesaggio unico. In questo scenario, il Parco Safari delle Langhe si sviluppa in un' area di oltre 70 ettari su cui si distinguono spazi spettacolari e variegati all’interno di un ambiente naturale e incontaminato. La zona dedicata al Safari si può percorrere con la propria auto e permette ai visitatori di fare ingresso negli habitat di diverse tipologie e specie di animali, provenienti da tutto il mondo. Il percorso si estende per circa 5 Km e consente di osservare da vicino gli animali.